Vai ai contenuti

ABOUT - Rocciadeifalchi.it

Salta menù
Salta menù
Cosa Vedere
...
Mare a Sperlonga
l lungo litorale di sabbia finissima di Sperlonga si estende per circa 10 km tra il golfo di Gaeta e quello di Napoli. Lungo la costa speroni di roccia precipitano verso il mare formando meravigliose calette raggiungibili solo in barca. Dal piccolo porticciolo è possibile prenotare un tour oppure affittare un gommone. Ma veniamo alle spiagge: dune di sabbia o lidi attrezzati, chi sceglie Sperlonga ha una buona varietà di scelta. Ecco di seguito tutte le spiagge più belle per andare al mare a Sperlonga..

Da oltre venti anni, sul mare che culla  Sperlonga sventola  la bandiera Blu. Un prestigioso riconoscimento internazionale per la  qualità dell’acqua e per la vivibilità della costa che sfoggia un mare  limpido e un fondale sabbioso. Inoltre la presenza di una oasi protetta gestita dal WWF tutela l’ecosistema e la salvaguardia di molte specie marine. Vengono organizzati anche tour dei percorsi naturalistici, di seawatching e campi scuola per i ragazzi. Per gli sportivi lungo la costa sabbiosa ci sono club velici, scuole di kitesurf e stabilimenti attrezzati
per tutte le discipline sportive da poter praticare sulla sabbia (beach volley, tennis, soccer etc…).
   
Spiagge a Sperlonga
   
I



La Villa di Tiberio a Sperlonga è uno dei più affascinanti esempi di residenza imperiale romana sulla costa tirrenica. Costruita su una preesistente villa di epoca repubblicana, fu utilizzata dall’imperatore Tiberio fino al 26 d.C., quando, in seguito a una frana, si trasferì definitivamente a Capri.
Il complesso si estendeva per circa 300 metri, comprendendo ambienti abitativi, impianti termali, riserve d’acqua e un approdo per le imbarcazioni nella baia antistante. La sua posizione panoramica, unita alla struttura articolata, testimonia il gusto raffinato e il desiderio di magnificenza dell’imperatore.

La Grotta di Tiberio: capolavoro naturale e artistico
Uno degli elementi più spettacolari della Villa di Tiberio è la sua grotta naturale, un ambiente scenografico arricchito da una grande piscina e giochi d’acqua. In questo luogo suggestivo, Tiberio trascorreva lunghe ore circondato da marmi pregiati e gruppi scultorei imponenti, ispirati alle gesta di Ulisse tratte dai poemi omerici.
Di fronte alla grotta si trova una grande vasca rettangolare con un’isola artificiale al centro. Essa veniva utilizzata come sala da pranzo estiva, raffinata e aperta sul mare. Le cascate artificiali e le scenografie acquatiche contribuivano a creare un’atmosfera spettacolare e lussuosa. In definitiva, tutto questo rendeva la villa un vero capolavoro dell’ingegneria e dell’arte romana.
Created da SG
Torna ai contenuti